L’inarrivabile fascino di una fontana di champagne

Se non siete ancora sicuri che le bollicine siano le protagoniste di ogni celebrazione, una fontana di champagne vi convincerà in men che non si dica! La geometria dei bicchieri meticolosamente disposti e lo scorrere del prezioso nettare sono uno spettacolo a dir poco inebriante.

Come fare una fontana di champagne

Come realizzare una fontana di champagne

Parliamoci chiaro: costruire una fontana di champagne significa voler fare le cose in grande, e riconoscere che l’esclusività di questo vino va oltre la superiorità delle sue infinite sfumature al palato. È un’ammissione del suo essere protagonista di un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e che chiama in causa l’orgoglio. Perché una fontana di champagne degna di questo nome è qualcosa di cui andare fieri. Il procedimento richiede un’attenzione scrupolosa: come fare, dunque? Che si scelgano coppe, bicchieri da vino o flûte, è fondamentale disporli su una base piana e stabile. Il numero dei primi bicchieri dipende dalla forma finale prevista: tre per un triangolo, quatto per un quadrato. In seguito, occorre immaginare dei cerchi concentrici per disporre i bicchieri successivi, che devono presentare una struttura alternata a ogni “strato”. Una volta giunti “in cima”, via con lo champagne! Debordando di volta in volta, questo scenderà giù fino alla base. Che spettacolo!
La fontana di Champagne più grande del mondo

Quando una fontana di champagne diventa una sfida

Per gli appassionati lo champagne è sempre stata una cosa seria. Ma c’è chi è disposto ad andare oltre i limiti del convenzionale per tentare imprese straordinarie. Sotto questi auspici è nata la fontana di champagne più grande del mondo. Credete che si tratti di uno scherzo? Provate a immaginare la ridente Anversa, in Belgio, e la sua fontana di champagne alta circa 7 metri. Sono serviti più di 43 mila bicchieri e il peso complessivo era superiore alle 8 tonnellate. Numeri assolutamente senza pari!